Il meeting dei sodalizi dell’Emilia Romagna
Il 21 e il 22 maggio le associazioni e società di tutta l'Emilia Romagna si sono date appuntamento per incontrarsi per via telematica.
Il presidente del Comitato Regionale, William Santini, i consiglieri, il tecnico regionale, Ivan Malagoli, e il segretario del Comitato, Massimo Marani, hanno accolto i rappresentanti di Fortitudo Bologna, Canottieri Vittorino da Feltre, Velo Sport Carpi, GS Virtus Casalgrande, TT San Polo, Anspi TT Cortemaggiore, Polisportiva Sermide TT, TT Villa d'Oro Modena, TT Reggio Emilia, Dynamis, Audax, TT Arsenal, Alfieri di Romagna, TT Cesena, Lo Sport è Vita Onlus, TT Castrocaro, Castiglione Ravenna, TT Castenaso Ping Pong, TT ACLI Lugo, S. Martino in Riparotta e TT Nettuno.
Tutti hanno avuto la possibilità di dialogare con il presidente federale Renato Di Napoli, il segretario generale Giuseppe Marino, il vicepresidente vicario Carlo Borella e il direttore tecnico Matteo Quarantelli.
E’ stato il presidente Di Napoli ad avviare l’esame di questo periodo di emergenza sanitaria e delle sue conseguenti difficoltà.
Una prospettiva di incertezza che ha indotto il Consiglio Federale a decidere una manovra articolata per aiutare le associazioni ad affrontare le esigenze del presente, per, poi, garantirsi un futuro.
L’attenzione dei presenti è stata orientata all’utilizzo degli Impianti Sportivi ed al dialogo con le amministrazioni del territorio. Il presidente ha confermato essere proprio questo uno dei principali aspetti di attenzione, recentemente condiviso con le Istituzioni Sportive e Politiche.
Altro aspetto rilevato riguarda la responsabilità dei presidenti delle associazioni in un frangente che richiede l’adozione di particolari provvedimenti per l’attuazione dei protocolli indicati dal Ministero della Salute e “tradotti” dalla Commissione Medico-Sportiva federale per la nostra attività. Il Protocollo “Tennistavolo” è stato redatto da un apposito gruppo di lavoro, coordinato dal Presidente della Commissione Medica Federale, Prof. Carlo Tranquilli e ha ricevuto l'approvazione del CONI, del CIP e degli organi tecnico scientifici governativi.
Esprime alcune novità rispetto al precedente, come la possibilità dell'utilizzo degli spogliatoi e delle docce, a condizione che ne esistano tutti i presupposti ambientali.
Il segretario generale Marino ha confermato che entro pochi giorni verrà esaminata, per decisione del presidente e del Consiglio Federale, la proposta di polizza assicurativa che la Federazione assumerà per tutelare i presidenti delle associazioni/società affiliate.
Il presidente regionale William Santini ha accolto con soddisfazione la folta partecipazione da parte delle società e ha ulteriormente coinvolto i presenti nel dibattito.
Numerosi interventi hanno riguardato i regolamenti relativi alle promozioni e a eventuali rinunce ai campionati spettanti di diritto, alle quali ha risposto il vicepresidente Borella.
Sono state sollecitate attenzioni nei confronti dell'attività agonistica giovanile, con l'introduzione di gare a squadre o, nei tornei individuali, della doppia categoria o la riproposizione degli Under 21 nell'ambito del programma agonistico.
Il presidente Di Napoli e il vicepresidente Borella hanno preso atto delle proposte e hanno assicurato che nel corso del prossimo Consiglio Federale verrà definito un cronoprogramma di ripartenza.
Hanno inoltre spiegato che al momento della definizione dei gironi dei campionati, la Commissione Gare a Squadre cercherà di limitare il più possibile le distanze delle trasferte.
Laddove non vi siano tali presupposti, il Consiglio Federale verrà comunque incontro, con dei contributi, alle società che dovessero risultare più gravate di altre su questo fronte.
È stato suggerito dagli intervenuti di prevedere una prima fase di iscrizione ai campionati e una seconda di conferma, per consentire alle associazioni di fare le proprie valutazioni, e Borella ha affermato che ci sarebbe l'intenzione di prendere in considerazione una soluzione del genere. Un'ulteriore istanza sollevata è stata quella di rendere disponibile a tutti in tempo reale l'informazione riguardante le affiliazioni e le iscrizioni delle varie società.
Si è altresì proposto di allungare di un anno la permanenza nel settore giovanile, per permettere agli atleti che abbiano perso la possibilità di partecipare alle manifestazioni di quest'anno, a causa del Coronavirus, di recuperarle.
Il direttore tecnico Quarantelli ha confermato l'impegno federale nei confronti dei settori giovanili e ha riconosciuto che la variazione dei regolamenti, richiesta da più parti, potrebbe giovare alla causa, in una dimensione che salvaguardi le esigenze di tutti coloro che pratichino sia lo Sport di Base sia quello di Alto Livello, ridisegnando la partecipazione agli eventi.
Ha poi evidenziato che la settimana scorsa si è svolta la prima riunione legata al progetto Scuole di Tennistavolo, che nella fase di accreditamento ha coinvolto 12 società dell'Emilia Romagna. Due tecnici della Regione, Ivan Malagoli ed Emmanuele Delsante, fanno parte, in virtù della loro esperienza e preparazione, del gruppo dei formatori.
Le Scuole di Tennistavolo nascono con l’intento d'investire sulle associazioni sportive, sui loro tecnici e dirigenti, ovvero sulle persone che sono il motore dello sport.
S'immagina dunque di creare una rete di attività e collaborazioni e, appunto, di Scuole, che proponga un modello di pratica sportiva rivolta ai Giovani, agli Adulti e ai Veterani.
In Italia è necessario continuare a sostenere lo Sport dei Giovani ma lo è anche dedicare, oggi più che mai, grande un impegno nel contribuire al buon stato di salute dei cittadini italiani.
Il gioco del tennistavolo si presta a persone di tutte le età, che possono frequentare le Scuole e trovare la propria, più adatta, applicazione.
Quarantelli ha spiegato che sarà disponibile un portale che possa diventare la vetrina delle Scuole di Tennistavolo, raccontando l'iniziativa e diventando un utile orientamento per coloro che sul territorio cerchino dei punti di riferimento da contattare, sapendo già quale sia l'offerta.
Il portale sarà uno strumento di promozione del progetto come motivo di eccellenza del movimento pongistico nazionale.
La discussione ha riguardato anche la possibilità di favorire l'attività all'aperto, per la quale sarebbe più agevole il rispetto dei protocolli di sicurezza, e il segretario generale Marino ha ricordato l'intenso lavoro effettuato nell'ambito del progetto TTX nel 2019, culminato nell'evento di lancio europeo del 6 ottobre a Roma. La pandemia ha bloccato le iniziative previste per quest'anno, ma si tornerà alla carica nel 2021.
La Federazione è coinvolta, assieme ad altri dieci Paesi europei, anche nel programma ErasmusPlus, che si spera possa essere finanziato per offrire un'ulteriore opportunità importante per praticare il ping pong all'aria aperta.
In chiusura si è parlato anche del settore femminile e Di Napoli ha assicurato che è sempre stato una delle priorità della Federazione e rimarrà sempre al centro delle sue strategie.
Il presidente regionale Santini ha sollecitato ulteriori occasioni di confronto e il numero uno federale ha promesso che ci saranno certamente, per continuare a perseguire tutti insieme la crescita del tennistavolo.
Lettera del presidente Di Napoli
Carissimi amici,
riprendo con piacere le comunicazioni che in questo periodo così difficile ho avuto l’opportunità di sostenere nella quotidianità con tanti di voi.
Debbo confessarvi che, nelle scorse settimane, sono stato un po' in difficoltà io stesso, per le mie precarie condizioni di salute. Situazione che mi ha rallentato, ma non mi ha impedito di rimanere a disposizione delle persone e attento a quanto stava accadendo.
Ho tristemente constatato che gli sconvolgenti effetti di questa pandemia non hanno indotto alcuni, almeno in questa fase, ad astenersi da affermazioni che esprimevano atteggiamenti quanto meno inopportuni.
Dopo aver sentito e condiviso, nella giornata di venerdì, idee, necessità, prospettive con i colleghi del Consiglio Federale, ho guadagnato ulteriori e importanti energie che vorrei, in questa fase, condividere con tutti voi.
Vorremmo rassicurare tutti i nostri praticanti, appassionati, Atleti, Dirigenti, Tecnici, Ufficiali di Gara, Genitori: siamo insieme a voi ad affrontare questa epocale sfida. Siamo sullo stesso fronte a combattere con impegno, disciplina, rigore e serietà, stando a casa, curando noi stessi e i nostri cari, pensando a un futuro prossimo, ma anche di più ampia prospettiva.
Al centro di ogni decisione che il Consiglio Federale andrà a prendere nei prossimi giorni sono collocate le persone, il loro benessere, la loro sicurezza e la loro possibilità di accedere ancora e meglio di prima alla pratica dello Sport tanto amato.
Questo impegno accompagnerà gli interventi che il nostro Governo sta cercando di porre in essere attraverso i primi provvedimenti di sostegno al mondo dello sport e che saranno resi disponibili per mezzo della Società Sport e Salute e la collaborazione di CONI e CIP.
A tal proposito, vogliamo rassicurarvi sul fatto che sono in corso delle approfondite analisi del bilancio federale (come ogni organizzazione seria e che gestisce quasi esclusivamente risorse pubbliche è tenuta a fare) al fine di poter individuare in modo specifico e non approssimativo, e con il supporto degli strumenti giuridici e amministrativi a nostra disposizione, le risorse atte a garantire un adeguato piano di sostegno economico a favore di tutte le Associazioni e Società Sportive, grandi o piccole che siano, che, come siamo tutti consapevoli, stanno vivendo, al pari di molte altre realtà associative, imprenditoriali e singoli cittadini di questo Paese, momenti di estrema difficoltà, che minano alla base la possibilità stessa di ritorno alla normalità dopo la fine dell’epidemia.
Il traguardo deve essere chiaro: ritornare a praticare riducendo al minimo i costi della partecipazione e avendo delle risorse da investire per “ri-costruire” il nostro tessuto umano, organizzativo e collaborativo.
I nostri sodalizi debbono, ancora più che nell’immediato passato, essere il cuore della pratica del tennistavolo (in tutte le sue accezioni): qualunque attività si svolga, quotidianamente, nei nostri 650 impianti ha un inestimabile valore per la salvaguardia della salute e la crescita delle persone.
Stiamo quindi progettando alcuni significativi interventi che possiamo così sintetizzare:
- forme di sostegno economico alle Associazioni e Società Sportive per il periodo dell’emergenza, a integrazione dei provvedimenti Governativi.
- Incentivazioni per le Associazioni e Società Sportive che abbiano realizzato le attività in ambiente scolastico (Racchette in Classe), anche se abbiano avuto difficoltà nel completare le iniziative.
- Incentivazioni per le Associazioni e Società Sportive che aderiscano al processo di accreditamento delle Scuole Tennistavolo, le cui adesioni sono già numerose.
- Significativa riduzione dei costi dell’affiliazione alla FITeT, dell’iscrizione ai Campionati a Squadre e del tesseramento per la prossima stagione.
- Eventuale parziale restituzione dei suddetti costi riferiti all’attuale stagione agonistica.
- Incentivazioni ulteriori per far “ripartire” le attività all’interno degli Impianti Sportivi.
Lo abbiamo anticipato nell’oggetto della mail: prendiamo spunto da quanto fu enunciato, in un'altra difficile congiuntura, durante un discorso all’Università di Harvard dal Segretario di Stato statunitense George Marshall, il 5 giugno 1947. Dovrà essere un vero e proprio piano “Marshall” che permetta di rilanciare in ogni sua dimensione la pratica del tennistavolo e la pratica fisica, quali indispensabili aspetti della nostra vita.
Questa crisi deve essere l’occasione per aiutare tutti noi a immaginare nuovi scenari, prospettive più ampie e opportunità ulteriori. In questa visione le Associazioni e le Società Sportive sono uno dei motori, sicuramente il principale, del nostro Movimento Sportivo.
Il Consiglio Federale dovrà lavorare quotidianamente per aiutare, con lo straordinario impegno di tutti i suoi collaboratori, a individuare e trasmettere “l’energia” necess
Riteniamo di dover coinvolgere in questa comunicazione anche i Comitati Regionali, che affiancano il Consiglio Federale in questo momento di particolare difficoltà, prestando la giusta attenzione alle esigenze delle Associazioni del proprio territorio, non dimenticando mai di essere Organi di una Unica Istituzione, chiamati ad agire assumendo iniziative che sempre debbono essere condivise e assunte in base alla correttezza, anche formale, delle procedure.
Infine, vorremmo rassicurarvi riguardo l’attività agonistica, aspetto di particolare rilevanza che sta a cuore a ciascuno di noi.
È già in atto un assiduo e proficuo lavoro di valutazione che, come potete immaginare, si basa su poche certezze e su molte ipotesi di ritorno alla normalità.
Entro breve (la prossima riunione del Consiglio Federale si svolgerà entro questo mese) potremo indicare, avendo a disposizione un quadro, ci auguriamo, più dettagliato dell’evoluzione epidemiologica, in quale modo e se sarà possibile, rispettando e, eventualmente, integrando le norme attuali, nell’interesse di tutti, definire l’attuale stagione sportiva e avviare la successiva.
Tuttavia, pensiamo che in ciascuno di noi, giorno dopo giorno, si stia sempre più rafforzando la consapevolezza che, anche dopo il periodo di forzata inattività, in attesa della ri-apertura degli impianti (che per la maggior parte sono scolastici e quindi pubblici), la ripresa non sarà così prossima come speravamo all’inizio di questa crisi.
In attesa di poterci sentire di persona, proseguendo le fattive comunicazioni intercorse in questi giorni, salutiamo tutti con un fraterno abbraccio.
Sperando di aver fatto cosa gradita, distintamente vi saluto
L'Attività Agonistica è Sospesa fino a data da Destinarsi
Nel corso nella Giunta Straordinaria Nazionale del CONI, che si è tenuta il 27/3/2020, il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, ha aggiornato i presenti sui recenti provvedimenti governativi legati al mondo dello sport e ha invitato tutte le componenti del movimento sportivo nazionale a procedere con un'unità di intenti e in un'unica direzione verso una ripresa delle attività quando sarà possibile farlo.
Il Ministro ha chiarito che gli allenamenti e le attività ripartiranno quando ne esisteranno le condizioni, in base alle decisioni governative legate all’emergenza che l’intero Paese sta vivendo in questo periodo, di cui al momento non si conosce la data di conclusione.
Ciò premesso, si comunica che la sospensione di tutta l'attività agonistica federale, individuale e a squadre, a livello nazionale e regionale, già disposta con la precedente comunicazione pubblicata sul sito federale, deve essere intesa fino a data da destinarsi.
Sarà cura della Federazione aggiornare tutti gli affiliati tempestivamente non appena si determineranno le condizioni per una ripresa delle attività.
Sospensione Attività Agonistica
In considerazione dei limiti imposti, per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del giorno 9 marzo, valutata l’impossibilità di garantire continuità ed omogeneità alla preparazione degli atleti nei vari territori, il CR FITET EMILIA ROMAGNA comunica di aver disposto la sospensione di tutta l’attività agonistica regionale individuale ed a squadre, ivi compresi gli impegni già rischedulati per il 4-5 aprile, sino a nuovo avviso.
Il CR FITET EMILIA ROMAGNA – richiamando tutti all’ossequioso e scrupoloso rispetto delle direttive governative – comunicherà, in relazione all’evolversi della situazione, come intende rimodulare il calendario agonistico regionale individuale ed a squadre.
Inoltre viene rinviata a data da destinarsi la 40° edizione della Coppa delle Regioni - Memorial Domenico Esposito prevista dall’8 al 10 aprile a Molfetta (BA).
IL PRESIDENTE CR FITET EMILIA ROMAGNA
Santini William
Variazione Attività Agonistica Causa Coronavirus
Il CR FITET EMILIA ROMAGNA, dopo aver consultato il MEDICO REGIONALE: ROMAGNOLI UGO, in data 1 MARZO 2020 si è riunito in via eccezionale ed ha DELIBERATO quanto segue:
RINVIO AL 4-5 APRILE della 12 Giornata di TUTTI I CAMPIONATI REGIONALI A SQUADRE. Chi NON avesse l'impianto per quelle date, può accordarsi con la squadra ospite per disputare l'incontro in un giorno infrasettimanale. Tale giorno, però, deve essere compreso tra il 30 marzo ed il 3 Aprile E NON PRIMA. In questo caso, la nuova data dovrà essere comunicata al CR che provvederà alla modifica nel calendario gare.
RINVIO a data da destinarsi del CAMPIONATO REGIONALE 4 CAT in programma SABATO 14 MARZO e del CAMPIONATO REGIONALE 3 ed ASSOLUTO in programma DOMENICA 15 MARZO entrambi a Manzolino.
RINVIO A DATA DA DESTINARSI delle Manifestazione individuali in programma DOMENICA 5 APRILE 2020 (Coppa Emilia Romagna Giovanile a Squadre - Campionato Regionale Veterani - Torneo Paralimpico) in quanto in quel week end sarà disputata la 12 GIORNATA DI TUTTI I CAMPIONATI REGIONALI A SQUADRE.
Quanto prima verranno comunicate le modifiche al CALENDARIO AGONISTICO REGIONALE per il periodo che va da APRILE a GIUGNO 2020.
Il CR è a disposizione di TUTTE LE SOCIETA' per ulteriori informazioni in merito.
IL PRESIDENTE CR FITET EMILIA ROMAGNA
Santini William
Chiarimenti sull'Ordinanza 1-2020 Covid-19 (Corona Virus)
In via generale non sono invece ricomprese in tali attività quelle che attengono all’ordinario svolgimento della pratica corsistica e amatoriale (corsi di varia natura e allenamenti sportivi). Si precisa che potranno dunque rimanere aperti i luoghi di svolgimento dell’attività corsistica ordinaria di vario tipo (es. centri linguistici, centri musicali e scuola guida), gli impianti sportivi (centri sportivi, palestre pubbliche e private, piscine pubbliche e private, campi da gioco, ecc.), e in generale tutte le strutture quando le attività non prevedano aggregazione di pubblico (“porte chiuse”) o eccezionali concentrazioni di persone.
Campionati Italiani Assoluti Sospesi
Campionati Italiani Assoluti rimandati a data da destinarsi. La Regione Emilia Romagna e il Ministero della Salute hanno sospeso ogni manifestazione in programma fino al 1° marzo.
Aggiornamenti sul sito www.fitet.org