Articoli
Le classifiche delle laziali nei campionati a squadre nazionali
Nel nostro interesse di oggi, oltre il girone unico della A1, il girone C della B1, i gironi E ed F della B2 ed i gironi L, M ed N della C1, e l’ultimo concentramento, con definizione di accessi ai playoff e retrocessione, per il girone G della serie B femminile.
A1 - Girone Unico
Tre pareggi su quattro caratterizzano l’undicesima giornata della massima serie maschile. Uno dei tre, importantissimo per la quota salvezza, lo coglie il Cral Comune di Roma in casa del più quotato Lomellino Cipolla Rossa di Breme.Se all’andata di Roma si imposero i lombardi con rotondo 4 a 0, tutt’altra storia al Palatennistavolo di Vigevano. Capitolini addirittura in vantaggio con il 3:0 di Nicola DI FIORE su Alessandro Baciocchi. Poi a referto il sorpasso vigevanese con le firme, entrambe 3:2, di Jordy Piccolin su Federico PAVAN e di Viktor Yefimov su Paolo BISI. Nuovo impatto romano con PAVAN su Baciocchi (3:1), prima della doppietta di Yefimov con vittima stavolta DI FIORE (3:0) e dell’atto conclusivo, l’affermazione di BISI su Piccolin (17:15 al quarto set) per il 3 pari finale.Tutti a segno, dunque, i tre portacolori Cral per i fini del punto 7 in classifica, a tenere le due lunghezze di vantaggio sulla Marcozzi Cagliari, approdata a 5 con il pareggio ottenuto in casa della Top Spin Messina.L’altro pareggio di giornata è quello strappato dal fanalino di coda Norbello, ospite dell’AON Milano Sport. Si allenta la presa dei milanesi sulla capolista Apuania Carrara, unica a vincere con 4 a 1 ospite del Castel Goffredo.Per il terz’ultimo turno del torneo spicca il delicato scontro diretto per la salvezza di Roma tra Cral e Marcozzi Cagliari di giovedì 29 marzo. Nell’andata in terra sarda – lo ricordiamo- finì 3 pari.
B1 - Girone C
Ancora completamente aperta la lotta al primo posto nel girone C della serie B1. Vincono entrambe, infatti, le due di vertice Cral Comune di Roma e King Pong di Cesare. 5 a 2 per il Cral con stessi impatti sul referto dello scorso turno nel derby romano con l’Eureka: tre sigilli per Marco TALOCCO che fa 3:0 a Pietro IOZZI, Antonio MORGANTE e Gabriele BARBARITO e uno ciascuno per Fabio DI SILVIO (3:1 a BARBARITO), perdente in apertura 1:3 da MORGANTE e per Alessandro PIZZI (3:2 a IOZZI), perdente 2:3 da BARBARITO.
Senza storie invece il 5 a 0, con nessun set a sfavore, della King Pong Di Cesare a Muravera: due su due di Giacomo LEVATI e Luigi ROCCA, uno su uno di Tommaso GIOVANNETTI. Resta a due l’altra laziale, l’Isola Peter Pan che, a Roma, perde 3 a 5 dalla Marcozzi Cagliari. Tre i punti sardi di Edoardo Loi e due quelli di Marco Poma, resta a secco Marco Sarigu, sconfitto in apertura da Cristian GURGHEAN e poi da Giuseppe CARBOTTA, che fa segnare il terzo punto isolano contro Poma.
In attesa dello scontro al vertice tra Cral e King Pong che, probabilmente, deciderà il campionato il 21 aprile, guardiamo quindi la classifica dopo 12 giornate: primo il Cral, che riposerà nell’ultima giornata, a 20 e seconda la King Pong a 18. Fuori dalla lotta per la conquista del torneo segue a 14 il Montermarciano. A 10 poi la Marcozzi Cagliari, a 5 l’Eureka Roma. Chiudono a 2 Muravera e Isola Peter Pan.
B2 - Girone E
L’unica compagine laziale del girone E della serie B2, la King Pong Di Cesare B, protagonista della lotta per non retrocedere in C1, insieme allo spacciato fanalino di coda San Martino Rimini Teamwork. Squadra romana raggiunta a 8 punti dalla Spiaggia di Velluto Senigallia a seguito del 3 a 5 patito in casa dei marchigiani con punti solo per Daniele BIANCHI - 3:0 a Renato Appolloni, 3:2 a Alessandro Girardelli e a Nicolò Appolloni. A 8 resta anche il CUS Camerino, perdente 5 a 4 dalla prima della classe, al punteggio pieno di 24, Alfieri di Romagna. Seconda l’Antoniana Pescara che raggiunge i 20 punti con la vittoria per 5 a 2 al San Martino Rimini, terzo il Silvi a 18, che supera il CIATT Firenze 96 in un equilibrato scontro finito 5 a 4. A 10 proprio quest’ultimo prima di King Pong, Camerino e Senigallia a 8 e San Martino a 0.
B2 - Girone F
Passando al girone F, sempre più rosea la situazione della Fondana che vince con un netto 5 a 0 su una delle più prossime inseguitrici, la Muraverese, e approfitta del secondo passo falso consecutivo del Pozzuoli che, dopo il 4 a 5 dalla Castello Di Cesare settimana scorsa, perde, stavolta 2 a 5, anche dall’Eureka Roma. A Fondi due su due i punti di Marco DE TULLIO, che non perde neanche set, due i 3 a 2 di Luca MAGGI e al quinto anche l’apporto singolo di Federico D’ALESSANDRIS.
In via Argoli, dopo il 3:1 di Umberto FORLETTA a Stefano Banco, perdono solo Manuel CORRADINI da Concetto Testiera e Luca BRINCHI da Maurizio Valentino. Poi due punti di BRINCHI e uno ciascuno per FORLETTA, che fa doppietta, e per CORRADINI.
A metà classifica, infine, vincono, entrambe lontane dalle mura amiche, le squadre di casa al Peano: la Castello Di Cesare 5 a 1 sull’Amatori Sessa – due punti di Carlo BOZZA, due di Augusto FERRANTI e uno di Marco DEL BRAVO - e la King Pong Di Cesare 5 a 2 alla Libertas Sassari – tre punti di Lusiano PEREZ e due di Giovanni ZAVATTARO.
Guida quindi la Fondana a 20 punti e potrebbe trovare la matematica promozione in B1 nel prossimo incontro del 21 aprile vincendo ospite della Castello Di Cesare. Seguono Muraverese e Pozzuoli a 16. A 12 King Pong e Castello e a 10 l’Eureka. Chiudono, in piena zona rossa, a 6 la Libertas Sassari e a 4 l’Amatori Sessa.
B Femminile - Girone G
Terminata con il quinto concentramento, a Roma, la stagione regolare del girone G della Serie B Femminile. Trovano la qualificazione ai playoff, come prime due classificate, rispettivamente con 14 e 12 punti, Cral Comune di Roma e King Pong Di Cesare. Alle seconde la sfida di ritorno per 4 a 0 sulle prime, prive nell’occasione della giocatrice di punta Irina BAGINA, con punti di Monia FRANCHI su Maria Teresa PASTORE e Lucia SUSTRICO, di Lia Paola CONDORELLI su SUSTRICO e di Maria Alejandra ROJAS su Rosaria MAURIELLO.
Metà classifica, quarto posto dopo il Muravera, per l’altra King Pong di Debora CONTE, Asia BERTOLACCINI, Floriana FRANCHI e Raffaella RIONDINO. Isola Wendy Roma a 0 punti, ma salva per il ritiro de La Saetta Cagliari, non presentatasi al concentramento romano.
C1 - Girone L
Passando alla serie C1, si stacca ancor più dalla coda delle ultime due e trova la salvezza matematica la King Pong Technip con la vittoria per 5 a 2 in casa del parzialmente rimaneggiato Campomaggiore Terni. Fa tre su tre Milo ROSSETTI, aiutato con un punto ciascuno da Giacomo FELICI ed Edoardo CALDAROLA, quest’ultimo vincitore della bella sfida di inizio match con Filippo Persichetti (3:1 con terzo e quarto set vinti 12:10) e perdente da Simone Cerza solo al quinto. Fa gioco questo risultato alla Roma12 a che aggancia a 14 il Terni vincendo 5 a 2 a Camerino con tre sigilli di Luca LIZIO e uno ciascuno di Ugo DI FRANCESCO e Andrea MASSERATO, battuti entrambi da Alex CESARETTI.
Rimane ancora a 0 infine l’ultima compagine laziale del girone, l’Oriolo Romano , che perde 5 a 0 dalla seconda classificata Invicta Pace Grosseto. Distanze invariate tra le prime due, Osma Marsciano a 22 e Grosseto a 18. Seguono a 14 Campomaggiore Terni e Roma 12 a. Poi King Pong Technip a 12 e UPR Montemarciano a 10. Chiudono a 6 Cus Camerino e a 0 Oriolo Romano.
C1 - Girone M
Top Spin Sportland Frosinone nelle tre di testa del girone M a valle della vittoria per 5 a 2 sul San Nicola Caserta – tre su tre di Giorgio PANICCIA e un punto ciascuno per Walter TALOCCO ed Emanuele D’ANGELO - e grazie alla vittoria per 5 a 0 della Libertas Capua nello scontro diretto con il PGS Ortona.
In fondo alla graduatoria vince 5 a 1, e accorcia le distanze sulla penultima, la Vigor Velletri nel derby laziale con la Futura 94 Ciampino. Due 3 a 2 a favore veliterno in principio di incontro le vittorie di Francesco Giuseppe ROSA su Giovanni AURICCHIO e di Fabrizio FANTOZZI su Massimo RICCI. Punto ciampinese poi per Ivan RIGGI, 3:0 a Francesco SORDILLI. Chiudono il 3:2 – 12:10- di FANTOZZI su AURICCHIO, il 3:1 di ROSA su RIGGI e il 3:2 -13:11- di SORDILLI su RICCI.
Guidano quindi a 16 Top Spin Sportland Frosinone, Libertas Capua e PGS Ortona. Metà classifica per Casalbordino e Stet Mugnano a 12. Segue San Nicola Caserta a 10 e chiudono Futura 94 Ciampino a 8 e Vigor Velletri a 6. Nei prossimi e conclusivi due turni, quindi, bagarre di vetta per la promozione con protagonista la Top Spin Sportland, prossima ospite dell’Ortona, e ricerca della salvezza per Futura 94, in attesa della Libertas Capua. Destini incrociati quelli di queste due compagini nostrane, perdipiù avversarie nell’ultima giornata a Frosinone.
C1 - Girone N
Andiamo a chiudere con il girone N. Nel turno di riposo del Santa Tecla Nulvi, vince nel derby romano con la Castello Comitec, la compagine laziale più alta in classifica nel girone N, l’Isola Fleming, per 5 a 1. Punto della bandiera castellano per Fabio ANGIOLELLA (3:0 a Riccardo CARLETTI). Per il resto due su due di Manuele PICCHETTA e Giuseppe LUPATTELLI e punto singolo, in chiusura, di CARLETTI su Riccardo SABATINI.
Perde 2:5 la King Pong Di Cesare da Il Cancello Alghero, che raggiunge il Santa Tecla Nulvi in testa. A segno ad Alghero solo Riccardo CINQUE (3:1 a Marco Tilloca) e Andrea MARCOLINI (3:2 a Maurizio Muzzu). La King Pong subisce il sorpasso del Norbello, vincente con la Muraverese per 5 a 4 e si trova terz’ultima in solitaria. La classifica, alla luce del quinto turno di ritorno, vede quindi Santa Tecla Nulvi e Il Cancello Alghero prime a 14 seguite da Isola Fleming, Muraverese e Norbello a 10. Prima della ritirata AS Roma, chiudono la King Pong Di Cesare a 8 e la Castello Comitec a 6.
Disponibile, ricco di grafiche utili ad una più fluida lettura di incontri e classifiche, il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra Pagina Facebook.