Articoli
Serie C2 al bivio tra play-off e play-out
Speciale Serie C2. Il punto sul massimo campionato regionale alla fine della regular season. Le squadre ammesse ai play-off per la conquista della C Nazionale e quelle che, nei play-out, dovranno guardarsi dalla retrocessione in D1.
Sabato scorso la fine della regular season della Serie C2 ha definito la spaccatura tra le squadre che prenderanno parte ai play-off per le due promozioni disponibili in C1 Nazionale e quelle che, invece, disputeranno i play-out per evitare le cinque retrocessioni in D1.
Come già ricordato più volte nelle news pregresse, stagione particolare per questo campionato a squadre, diremmo “di transizione”, a seguito delle quattro retrocessioni dalla C1 2016/17 e indispensabile per ritrovare nell’annata agonistica 2018/19 la solita conformazione di sedici squadre divise in due gironi da otto.
Non esistono piazzamenti “salvifici” di metà classifica nei tre gironi A, B e C da sei squadre ciascuno. Delle diciotto squadre ai blocchi di partenza - effettive diciassette in realtà per via del ritiro del Cral Comune di Roma nel girone B - in otto si sono qualificate per i play-off, con le restanti dieci a confluire nei play-out.
Scorriamo i risultati maturati, quindi, nell’ultimo turno consumatosi tutto nella giornata di sabato 24 febbraio.
Girone A
La Futura 94 Ciampino, vincente 4 a 2 con ospite il Cral Comune Roma Latina B, sopravanza in graduatoria la Fondana 2, sconfitta sul campo gara amico, con pesante 6 a 0 - risultato perfettamente inverso a quello dell’andata - dalla Top Spin Area Verde Frosinone.
A Ciampino padroni di casa subito sotto 0 a 2 agli effetti dei punti ospiti portati da Maria Teresa PASTORE e Cristian ZANOTTI su, rispettivamente, Massimo PISTONI (3:2) e su Giuseppe LO PRESTI (3:1), poi rimonta e sorpasso ciampinesi segnati due volte su Fabio PINESCHI con Filippo SCIARRONE e con PISTONI (3:0 e 3:1), una sulla PASTORE con LO PRESTI (3:1) e, infine, per il discrimine tra la vittoria ed il pari, su ZANOTTI con SCIARRONE in un tirato 3:2.
Sul referto di Fondi le doppiette dei portacolori frusinati Renato SAFINA - 3:1 a Bruno VIOLANTE e 3 :2 a Fabrizio CAPORICCIO -, Cosma COSTANTINI - 3:0 a Simone ADDESSI e 3:1 a VIOLANTE - e Claudio ALLEGRETTI - 3:2 a CAPORICCIO e 3:0 ad ADDESSI.
I pontini e i ciampinesi, c’è da dire, erano già matematicamente certi dalla penultima giornata di accedere ai play-off. L’incontro più importante di giornata, per i fini dei conteggi per le due migliori terze dei tre gironi - lo vedremo dopo -, era quello di scena al Peano tra Castello Parker e Mitici Colleferro A. 4 a 2 finale per i castellani con gran prestazione di Salvatore LAI a portare due punti (3:0 a Paolo DE LUCA e 3 :1 ad Antonello RONZONI - e un sigillo ciascuno di Antonio DI LAURENZIO in apertura nel 3:0 a Marco COSTANTINI e di Valerio MARZULLI, 3:1 ancora su COSTANTINI. Ospiti colleferrini a segno con RONZONI su MARZULLI (3;2) e con, ancora per 3:2, DE LUCA su DI LAURENZIO.
Classifica finale con Futura 94 prima a 15, Fondana 2 a 14, Castello Parker a 12, Top Spin Area Verde a 10, Mitici Colleferro a 6 e Cral Comune Roma Latina B a 3.
Girone B
L’ultimo turno non influisce minimamente sull’ordine della classifica del precedente. Raggiungendo soglia 14 si conferma prima la Mitici Colleferro B dell’allenatore-giocatore Gennaro DI NAPOLI, che chiude imbattuto la stagione regolare (a Luca FALSINI de L’Isola Peter Pan il merito di avergli strappato l’unico set perso). 4 a 2 esterno, sul campo gara del Peano, alla Dynamo Verde con doppiette proprio di DI NAPOLI (3:0 sia a Francesco CUTRUZZULA’ sia a Stefano ANTONELLI) e di Dawid WACLAW (3:0 ad ANTONELLI e 3:1 a Lorenzo MATTIONI) e punti locali di MATTIONI e CUTRUZZULA’ sul numero tre colleferrino Mattia POMPEI. Assente tra le fila Dynamo Gianluca MESSINA, ultimo in questo torneo ad essersi imposto su WACLAW nella gara di andata di fine novembre, finita con un pareggio.
Seconda classificata con 12 punti la Maccheroni Asso Asso Immobiliare con atto finale la vittoria 5 a 1 in casa della rimaneggiatissima Isola Peter Pan Roma. Unico punto isolano di Luca FALSINI in apertura su Antonio MAMMONE (15:13 al quinto set!), poi strada in discesa libera per i Maccheroni Matteo CARLETTI (3:0 a ad Andrea SCIULLARA e a FALSINI) e Salvatore ZAMPINO (3:0 a Lorenzo CERTO e a SCIULLARA) e per il punto di giornata di MAMMONE per 3:2, di rimonta, su CERTO.
Anche se solo con sei partite all’attivo, evidenziamo l’apporto alla “causa maccheronica” di CARLETTI: solo vittorie per lui e senza perdere set, unico 100% dopo quello di DI NAPOLI.
Mitici Colleferro B prima a 14 punti, Maccheroni Asso Asso Immobiliare seconda a 12, poi Isola Peter Pan a 8, Dynamo Verde a 5, King Pong A (che in quest'ultima giornata riposava) ad 1 prima della ritirata Cral Comune di Roma.
Girone C
Le emozioni più vibranti dell’ultimo turno si sono vissute, però, data la stretta forbice della parte alta della classifica, nel girone C.
Con la Maccheroni Gege Fruit ospite e vincente, con facile 6 a 0, sul fanalino di coda Isola Waldner - DUE punti ciascuno di Claudio PRODON, Vincenzo DE FICCHY e Walter REGIS alle spese del terzetto composto da Gabriel MANSOURATI, Antonino AMEDEO e Petre MUNTEANU -, riflettori puntati su Monterotondo Lotta contro Roma 12B e su King Pong B contro AS Roma.
Per sperare nei play-off, eretini costretti a vincere ed infine vincitori 4 a 2 sugli ospiti della Roma 12B con bottini pieni di Gabriele IMONDI - 3:0 a Sergio CECI e 3:2 a Davide PANDOLFO - e di Francesco GODINO - 3:0 a Lorenzo NAPOLEONE e a CECI - e punti opposti di PANDOLFO e NAPOLEONE su Enrico IMONDI. Tale vittoria, comunque, non bastava se non accompagnata dalla sconfitta dell’AS Roma in casa della King Pong B.
Ancora con un 4 a 2, però, al Peano, l’AS Roma si imponeva con carattere sui padroni di casa. Oltre i due punti dell’agguerittissima numero uno King Pong Monia FRANCHI - 3:1 su Roland KIECHLE e su Andrea SACCHET -, contavano la doppietta di Davide LIBERATORI - 3:1 su Marco NOBILE prima e 3:0 su Giuseppe FATELLO poi - e quelli singoli di SACCHET su FATELLO (3 :0) e di KIECHLE su NOBILE (3:1) ad assicurare agli ospiti la terza posizione finale.
Oltre i già citati 100% in rendimento personale tra gli atleti con diritto di disputare gli spareggi promozione e salvezza del girone B, va citato nel C quello di Davide LIBERATORI dopo otto partite disputate per un totale di ventiquattro set vinti e quattro persi.
Questo terzo girone restituisce una classifica finale con 4 squadre racchiuse in soli 2 punti. Prima e seconda con 14 Maccheroni Gege Fruit e King Pong B, terza l’AS Roma con 13, quarto il Monterotondo Lotta con 12 prima della quota 7 della Roma 12B e dello 0 de l’Isola Waldner.
Importante fare un riepilogo che vede, alla fine dei giochi, qualificate ai play off come 1° e 2° classificate Futura 94 Ciampino e Fondana 2 dal girone A, Mitici Colleferro B e Maccheroni Asso Asso Immobiliare dal girone B, Maccheroni Gege Fruit e King Pong B dal girone C; come due migliori terze, invece, secondo il quoziente tra punti classifica e incontri disputati, la Castello Parker dal girone A e l’AS Roma dal girone C. Prima miglior terza l’AS Roma con quoziente 1.3, seconda la Castello Parker con 1.2 e terza (ai play-out) l’Isola Peter Pan con quoziente 1 frutto di otto punti su altrettanti incontri disputati.
Aldilà dei piazzamenti espressi dalle tre classifiche, gli accoppiamenti del tabellone ad eliminazione diretta dei play-off con incontri andata/ritorno, verranno definiti sulla base delle somme dei punteggi dei tre migliori atleti schierabili di ogni squadra, prendendo in considerazione le classifiche nazionali in uscita il 6 marzo e secondo lo schema 1/8, 2/7, 3/6 e 4/5: la squadra col punteggio più alto incontrerà quella con l'ottavo ed ultimo punteggio, la seconda incontrerà la penultima e cosi via.
Promozione in C nazionale, ovviamente, per le due finaliste mentre, per gli annali, sarà prima classificata della regione per la C2 la squadra che vincerà nelle semifinali con il miglior punteggio.
Stesso discorso di somma di punteggi dei tre migliori atleti schierabili di ogni squadra per i play-out. Previsti cinque spareggi andata e ritorno secondo gli accoppiamenti 1/10, 2/9, 3/8, 4/7 e 5/6. Assunto il 10 assegnato al Cral Comune di Roma iscritto nel girone B, ultimo per ritiro, salvezza assicurata senza giocare alla compagine che, al conteggio dei punti degli atleti, risulterà prima.
Gli incontri si giocheranno a partire dal fine settimana 10 e 11 Marzo con l’andata dei quarti di finale dei play-off e l’andata dei play-out. Gare di ritorno il week-end successivo 17 e 18 Marzo a segnare, dunque, l’archiviazione degli spareggi retrocessione. Per i play-off, poi, tutto rimandato al 21 e 22 Aprile con le semifinali di andata e conclusione il 5 e 6 maggio con quelle di ritorno.
Disponibile, ricco di grafiche utili ad una più fluida comprensione dei meccanismi, il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra pagina Faceook.